aspetta 1 attimino
*Whisper* Memories, memories, memories
In this world you tried
Not leaving me alone behind
There's no other way
I'll pray to the gods: let him stay
The memories ease the pain inside
Now I know why
REF:
All of my memories
Keep you near
It's all about us
Imagine you'd be here
All of my memories
Keep you near
The silent whispers
The silent tears
Made me promise I'd try
To find my way back in this life
I hope there is away
To give me a sign you're okay
Reminds me again
It's worth it all
So I can go home
REF
Together in all these memories
I see your smile
All the memories I hold dear
Darling you know I love you till the end of time
REF
traduzione
* Bisbigli * Ricordi, ricordi, ricordi
In questo mondo Lei tentò
Non lasciandomi dietro ad in pace
Non c'è altro modo
Io pregherò ai dei: gli permetta di stare
Le ricordi alleviano il dolore in
Ora io so perché
REF:
Tutte le mie ricordi
La tenga vicino
È tutto circa noi
Immagini Lei sarebbe qui
Tutte le mie ricordi
La tenga vicino
I bisbigli silenziosi
Le ferite lacere silenziose
Mi fatto promettere io tenterei
Trovare di nuovo il mio modo in questa vita
Io spero ci va via
Darmi un segnale Lei è corretto
Mi ricorda a di nuovo
Vale esso tutti
Quindi io posso andare a casa
REF
Insieme in tutti queste ricordi
Io vedo il Suo sorriso
Tutte le ricordi che io tengo caro
Caro che Lei conosce che io amo Lei coltiva la fine di tempo
REF
I Within Temptation sono una band symphonic metal olandese, fondata dal chitarrista Robert Westerholt e dalla cantante Sharon den Adel nel 1996 e sono annoverati fra i più famosi artisti internazionali olandesi nella scena gothic. Sono noti soprattutto per la cantante Sharon den Adel, che è tra le più apprezzate cantanti metal.
Attualmente la band ha rilasciato 4 album in studio, 2 EP, 2 album dal vivo con i relativi DVD (il terzo è previsto per l'estate 2008) e una dozzina di singoli. È inoltre tradizione della band rilasciare un album dal vivo dopo ogni nuovo album in studio, a partire dall'album Mother Earth, uscito nel 2000.
Biografia [modifica]
Gli esordi (1996 - 2000) [modifica]
Sharon den Adel al festival di M'era Luna 2004 a Hildesheim in GermaniaDue mesi dopo la loro fondazione siglarono un contratto con la DSFA Records e nell'aprile 1997 rilasciarono il loro primo album Enter, grazie al quale cominciano a farsi conoscere, tanto da essere considerati come i rivali dei connazionali The Gathering. Successivamente i Within Temptation furono invitati a suonare al Dynamo Open Air, uno dei maggiori festival Olandesi e nel novembre dello stesso anno fecero un tour di due settimane in Germania e in Austria. Nel 1998 registrarono l' EP The Dance, che conteneva dei brani scartati da Enter, più due remix. Dopo aver anche pubblicato il video, piuttosto scarno, della canzone The Dance, la band si prende un periodo di pausa in cui alcuni membri avrebbero portato a termine gli studi.
L'inizio del successo, la nuova line-up e Running Up That Hill (2000 - 2003) [modifica]
Terminato il periodo di pausa, il gruppo ritorna a suonare in importanti festival olandesi, come Waterpop, Bospop e Lowlands. Nel dicembre del 2000 rilasciarono un nuovo album intitolato Mother Earth, anticipato dal singolo Our Farewell, considerato da molti il migliore della band, che ebbe un enorme successo, grazie alla grande varietà dei brani proposti[6]. Il vero e proprio successo arriva quando la band suona ad importanti festival europei sia dentro che fuori dall'Olanda, come il Dynamo Open Air o il Pinkpop. Grazie a ciò il gruppo suonò davanti a tantissimi fan durante vari festival musicali, tra cui il Lowlands Festival, dove registrarono il loro primo album live, che è uscito nel 2002: Mother Earth Tour. L'album Mother Earth rappresenta anche una svolta nel sound del gruppo, dovuto specialmente all'abbandono dei grunt del chitarrista Robert Westerholt. La loro definitiva affermazione arrivò nel 2002, quando il loro singolo Ice Queen raggiunse il primo posto in classifica sia nei Paesi Bassi che in Belgio, passando da una primo video di qualità abbastanza scarso ad una seconda versione di qualità ben migliore. Mother Earth riuscì ad esser venduto in più di 350.000 copie in Europa e si aggiudicò per tre volte il disco di platino nel paese natale e quello d'oro in Belgio. In entrambi i paesi ricevettero l'MTV Video Music Award. La formazione suonò ai maggiori concerti del Benelux: (Ozzfest, Lowlands, Dynamo Open Air, Rock Werchter, Pukkelpop e Parkpop) e della Germania (Rock im Park, Bizarre and Summer Breeze, Wacken Open Air). In Francia, i Within Temptation toccarono Parigi, Lione, Lille, Bordeaux, e Tolone. Per questi concerti furono venduti tutti i biglietti.
Ma all'interno della band si sentivano le prime difficoltà, dovute alla stanchezza del periodo da parte di alcuni membri che vedevano i Within Temptation come un passatempo e non come un lavoro a tempo pieno. Perciò il batterista Ivar der Graaf, il tastierista Martijn Westerholt e il chitarrista Michiel Papenove lasciano il gruppo nel 2001, poco tempo prima dell'uscita del fortunato singolo Ice Queen. Come loro sostituti vennero scelti Stephen van Haestregt come batterista, Martijn Spierenburg alle tastiere e Ruud Adrianus Jolie alla chitarra, ancora oggi membri attuali della band. Pochi mesi dopo l'uscita di Ice Queen venne rilasciato come terzo singolo la title track stessa dell'album, seguito da un video ad alto budget. Così i Within Temptation suonarono in Francia e in Germania, per poi fare da supporto ai Paradise Lost, che li portò anche a Milano. Nel 2003 vinsero il premio TMF in Olanda come “Band olandese più conosciuta all’estero”, un premio che si ripete ad ogni nuovo album. Dopo l'uscita del singolo Mother Earth la band decise di prendersi un periodo di pausa.
Robert Westerholt, uno dei chitarristi, nonché fondatore, della band, all'Appelpop Festival 2004Passati 3 anni dall'uscita del precedente album, i Within Temptation pubblicarono un singolo, accompagnato anche da un video, destinato al solo mercato olandese, cover di una delle canzoni più famose di Kate Bush: Running Up That Hill. Nell'autunno 2003 venne pubblicato il primo album dal vivo, Mother Earth Tour, che contiene i concerti al Rock Wretcher 2003, al Pukkelpop 2003, al Lowlands 2002 e molto altro ancora. Nello stesso anno venne anche ristampato l'album Mother Earth [7].
The Silent Force e il nuovo tour (2004 - 2006) [modifica]
A 4 anni di distanza da Mother Earth, il 15 novembre 2004 venne rilasciato l’attesissimo album della conferma delle ottime premesse lanciate con il loro precedente lavoro, che, però, non riuscirà a bissarne il successo: The Silent Force. Preceduto dal singolo Stand My Ground, l’album ottenne immediatamente un successo enorme in Olanda, Francia, Germania, Belgio, Finlandia, Austria e Svizzera entro due mesi dalla release. Il sound della band cambiò in un suono molto potente e altrettanto commerciale, inoltre il gruppo collaborò per la prima volta con un'ampia orchestra e un coro[8]. Dopo soli 3 mesi dall'uscita, The Silent Force raggiunse il disco di platino in Olanda, vendendo oltre 80.000 copie[9]. Memories nel febbraio 2005 ed Angels nel giugno 2005 vennero rilasciati come singoli. In concomitanza con l'uscita di Angels la band vinse i premi in Olanda agli TFM awards per quanto riguarda la categoria “Migliore band rock” ed un World Music Award come “band olandese più famosa all’estero”. Durante l'estate suonarono in vari festival estivi (Pinkpop, Rock am Ring ecc.) e come spalla agli Iron Maiden nelle date di Parigi e Zurigo.
In autunno uscì il secondo album live della band, The Silent Force Tour, che contiene l'intero concerto tenutosi nella Java Island il 22 luglio 2005, con oltre due ore di concerto, una scaletta che comprendeva pezzi anche dal primo album Enter e importanti special guests. Nel 2006 la band ha annunciato di aver venduto 1 milione di copie in tutto il mondo tra CD e DVD: proprio per questo la band è stata premiata con il prestigioso premio "Pop Prize". In occasione di tale concerto venne fondato il fan club ufficiale del gruppo, chiamato Silent Force. Il 12 Giugno 2005 hanno suonato assieme ai Dream Theater, facendo da spalla agli Iron Maiden nella loro data svizzera [10].
Alla fine del 2005 la band ha collaborato con gli sviluppatori dell'MMORPG fantasy The Chronicles of Spellborn, iniziando la prima collaborazione nella storia tra una band e gli sviluppatori di un MMORPG e iniziando una nuova era tra l'arte della musica e lo sviluppo dei videogiochi. Il gruppo scrisse 3 canzoni per la colonna sonora del gioco e per una di queste, The Howling, venne rilasciato solamente online un video nel dicembre 2006[11].
Sharon den Adel, in primo piano, e Martijn Spierenburg, sullo sfondo, all'Evolution Festival 2006 in Italia, a luci abbassate
The Heart of Everything e il Black Symphony (2007 - oggi) [modifica]
Il 9 marzo del 2007 esce il loro ultimo album, del quale è uscita ad ottobre un'edizione speciale contenente delle bonus track e un dvd, The Heart of Everything, anticipato dal singolo What Have You Done, con la collaborazione di Keith Caputo, voce dei Life of Agony. Inoltre la band ha partecipato al The Hottest Chicks in Metal Tour 2007 affiancando artisti del calibro dei loro connazionali The Gathering e degli italiani Lacuna Coil, tenutosi negli Stati Uniti per promuovere pricipalmente l'album Karmacode di questi ultimi[12]. Il 24 luglio 2007 l'album è uscito negli Stati Uniti, preceduto dall'EP The Howling, uscito all'inizio di maggio, un doppio singolo che cont